Equus quagga Boddaert, 1785

(da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Perissodactyla Owen, 1848
Famiglia: Equidae Gray, 1821
Genere: Equus Linnaeus, 1758
Italiano: Zebra di Burchell
English: Burchell's zebra
Français: Zèbre des plaines, Zèbre de Burchell
Deutsch: Steppenzebra, Pferdezebra
Español: Cebra de Burchell
Descrizione
Come altre zebre di pianura, è probabile che anche la zebra di Burchell popolasse le pianure africane con un gran numero di esemplari. Gli studiosi del passato registrarono associazioni costituite da migliaia di capi. Fino a non molto tempo fa, si riteneva che tale sottospecie fosse scomparsa allo stato selvatico nel 1910, e che il suo ultimo rappresentante fosse morto in cattività allo zoo di Berlino nel 1918. Dal momento che gli insediamenti europei erano avanzati verso nord dal Capo fino alla colonia della Rhodesia meridionale, si riteneva che questa sottospecie fosse stata cacciata fino all'estinzione. Tuttavia, Groves e Bell conclusero, in una pubblicazione del 2004, che la «zebra di Burchell estinta» non esiste. Studi accurati condotti sulle zebre presenti nello Zululand e nello Swaziland, e sulle pelli di esemplari abbattuti nelle riserve di caccia dello Zululand e del Natal, hanno infatti rivelato che una piccola parte degli animali presenta caratteristiche simili a una tipica «zebra di Burchell». Le località tipo delle sottospecie E. q. burchellii ed E. q. antiquorum (la zebra del Damaraland), infatti, sono così vicine tra loro che si riferiscono entrambe a un'unica sottospecie, e non a due sottospecie distinte; inoltre, essi ricordarono che secondo le regole della nomenclatura binomiale, quando un taxon possiede due o più nomi alternativi, quello che è stato introdotto per primo gode della priorità. Quindi, essi ritennero che il nome corretto con il quale indicare la sottospecie di zebra più meridionale è burchellii e non antiquorum.
Diffusione
In passato era diffusa a nord del sistema fluviale del Vaal-Orange: il suo areale si spingeva a nord-ovest, attraverso le regioni meridionali del Botswana, fino a Etosha e al Kaokoveld, e a sud-est fino allo Swaziland e al Kwazulu-Natal. Attualmente scomparsa dalle regioni centrali del suo areale storico, sopravvive unicamente in quelli che erano i suoi margini nord-occidentali e sud-orientali.
![]() |
Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Stato: Guinea |
---|
![]() |
Stato: Malawi |
---|
![]() |
Stato: Togo |
---|
![]() |
Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Stato: Kenya |
---|
![]() |
Data: 09/10/2007
Emissione: SAPOA Animali nazionali Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 23/06/2005
Emissione: Animali nello Zambia e in Africa Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 09/10/2007
Emissione: 2nd SAPOA Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 30/06/2001
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 12/02/1997
Emissione: Specie animali minacciate di estinzione Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 25/09/1996
Emissione: 50esimo anniversario della fondazione dello zoo di Belgrado Stato: Yugoslavia |
---|
![]() |
Data: 18/04/1980
Emissione: Animali Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 25/01/2000
Emissione: Fauna, industria e sviluppo Stato: Zimbabwe |
---|